Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • MITO-campus 16-19 giugno 2022
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • MITO-campus 16-19 giugno 2022
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Spazi Rari Mitocon – Gruppi Esperienziali

Homepage Mitocon Informa Spazi Rari Mitocon - Gruppi Esperienziali
Mitocon Informa

Spazi Rari Mitocon – Gruppi Esperienziali

3 Marzo 2021
By Mitocon Onlus
0 Comment
2311 Views

In questa pagina puoi iscriverti agli Spazi Rari Mitocon – Gruppi Esperienziali, percorsi di gruppo a distanza, guidati da uno psicologo esperto, in cui le persone affette da una malattia mitocondriale, le famiglie e i caregiver possono trovarsi e condividere il vissuto comune dell’esperienza con la malattia.

Lo scopo dei gruppi esperienziali è infatti di mettere in contatto persone che condividono esperienze analoghe per ridurre il senso di isolamento; di condividere storie, esperienze di vita, consigli pratici e di imparare a riconoscere e a legittimare i sentimenti negativi e positivi. I percorsi hanno la durata di un anno, con cadenza mensile, e sono divisi in tre gruppi:

  • MITO Adulti: pazienti adulti affetti da malattie mitocondriali;
  • MITO Genitori: genitori di bambini e giovani con malattia mitocondriale;
  • MITO Vista: pazienti adulti e genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali della vista.

Per poter prendere parte ai gruppi esperienziali, ti chiediamo di rispettare queste regole:

  • gentilezza e cortesia;
  • rispetto della privacy e assoluta discrezione riguardo alle esperienze che vengono raccontate all’interno del gruppo;
  • consapevolezza che tutto quello che viene riportato di sé è una libera scelta personale.

Per iscriverti a un gruppo compila il modulo qui sotto:

Hai bisogno di aiuto nella compilazione del form di iscrizione? Chiamaci allo 06 66991333 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 15 o invia una mail a v.sartori@mitocon.it.

Domande frequenti:

  • Posso iscrivermi a più di un gruppo?

Si, è possibile partecipare a più gruppi, ma ti consigliamo di confrontarti con la psicologa, che saprà guidarti nella scelta migliore per te.

  • Devo partecipare necessariamente a tutti gli appuntamenti?

La partecipazione è libera: l’assiduità è consigliabile, ma puoi decidere di partecipare in base alle tue disponibilità.

  • Devo iscrivermi tramite form ad ogni incontro?

Si effettua l’iscrizione una volta sola, per il primo incontro. Per gli incontri successivi verrai contattato per email.

  • Questi incontri sono registrati?

Gli incontri dei gruppi non vengono registrati per tutelare la privacy dei partecipanti.


Previous Story
GENOMIT3: il primo passo verso la creazione di un Registro Pazienti Globale
Next Story
Spazi Rari Mitocon: mercoledì 24 marzo webinar “Malattie rare, i vissuti dei fratelli e delle sorelle”

Related Articles

Mitocon presenta "Gli interventi di sostituzione del DNA mitocondriale", affrontando questioni mediche, etiche, psicologiche e giuridiche.

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Mitocon – Insieme per lo studio e la cura...

Spazi Rari Mitocon: giovedì 14 luglio webinar "Il dolore nelle malattie mitocondriali"

#newsmalatirari Giovedì 14 luglio dalle 17.00 alle 19.00 si terrà...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Mitocon presenta “Gli interventi di sostituzione del DNA mitocondriale”, affrontando questioni mediche, etiche, psicologiche e giuridiche. venerdì, 24, Giu
  • Spazi Rari Mitocon: giovedì 14 luglio webinar “Il dolore nelle malattie mitocondriali” venerdì, 24, Giu
  • Il grande abbraccio del MITO-campus giovedì, 23, Giu
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
venerdì, 24, Giu
Mitocon presenta “Gli interventi di sostituzione del DNA mitocondriale”, affrontando questioni mediche, etiche, psicologiche e giuridiche.
venerdì, 24, Giu
Spazi Rari Mitocon: giovedì 14 luglio webinar “Il dolore nelle malattie mitocondriali”
giovedì, 23, Giu
Il grande abbraccio del MITO-campus
mercoledì, 22, Giu
Al via la prima edizione del Congresso N.I.D.O.
lunedì, 13, Giu
Atrofia Ottica Ereditaria di Leber (LHON): Lazio, pubblicato il PDTA per la gestione dei pazienti
giovedì, 9, Giu
Premio MitoIdeas per giovani ricercatori

Welcome back,