Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Spazi Rari Mitocon: lunedì 19 settembre, LHON Awareness Day, webinar sulla riabilitazione visiva

Homepage Mitocon Informa Spazi Rari Mitocon: lunedì 19 settembre, LHON Awareness Day, webinar sulla riabilitazione visiva
Mitocon Informa

Spazi Rari Mitocon: lunedì 19 settembre, LHON Awareness Day, webinar sulla riabilitazione visiva

7 Settembre 2022
By Mitocon Onlus
0 Comment
628 Views

#newsmalatirari

Lunedì 19 settembre è stato celebrato in tutto il mondo il LHON Awareness Day, la giornata dedicata alla sensibilizzazione sulla Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber (Leber Hereditary Optic Neuropathy). L’evento si inserisce nell’ambito della World Mitochondrial Disease Week, la settimana mondiale di sensibilizzazione sulle malattie mitocondriali, che si celebra ogni anno la terza settimana di settembre (18-24 settembre 2022).

La LHON è una patologia mitocondriale che colpisce il nervo ottico. Con la progressione della malattia, il nervo ottico tende ad atrofizzarsi. La perdita della visione inizia a un occhio, con uno scotoma centrale, e, nell’arco di settimane o pochi mesi, si estende all’altro occhio. Lo scotoma centrale è una “macchia cieca” che interessa una parte del campo visivo. All’atrofia ottica si associa “microangiopatia peripapillare”, cioè alterazioni a carico dei piccoli vasi vicino alla papilla ottica.

Per informare e sensibilizzare su questa patologia, lunedì 19 settembre dalle 17 alle 19 Mitocon ha organizzato il webinar “Percorsi multidisciplinari di riabilitazione visiva e abilitazione tiflologica in persone affette da Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber (LHON)”.

L’obiettivo del webinar è quello di indicare percorsi elettivi da intraprendere per la riorganizzazione funzionale nelle attività di vita quotidiana in persone affette da LHON. Verrà indicato l’approccio riabilitativo neuropsicomotorio in età evolutiva; i percorsi di riabilitazione visiva per ottimizzare l’uso del residuo visivo; l’individuazione e training degli ausili ottici, elettronici e informatici; le strategie tiflologiche e tifloinformatiche indicate per il raggiungimento di un adeguato livello di autonomia in ambito scolastico, lavorativo e sociale.

Sono stati con noi la Dott.ssa Silvia Micarelli, Ortottista-Assistente di Oftalmologia, Coordinatrice del Servizio di  Ipovisione – Area Servizio Socio Sanitario dell’ASP Sant’Alessio – Margherita di Savoia – Roma, il Dott. Alessandro Trombetti, Terapista della Neuropsicomotricità dell’età evolutiva – Area Servizio Socio Sanitario dell’ASP Sant’Alessio – Margherita di Savoia – Roma e il Dott. Vincenzo Varricchio, Specialista tiflologico, Coordinatore dei Servizi Semiresidenziali e Ambulatoria Adulti – Area Servizio Socio Sanitario dell’ASP Sant’Alessio – Margherita di Savoia – Roma.

Il webinar, gratuito, si è tenuto in videoconferenza sulla piattaforma Zoom.  È possibile rivedere gli interventi dei relatori sul canale YouTube di Mitocon a questo link. 

Per maggiori informazioni sulla LHON visita la pagina dedicata sul nostro sito: clicca qui.

Diagnosticare tempestivamente la LHON può diminuire l’impatto di questa malattia sulla vita delle persone che ne sono affette. Per questo, International Mito Patients – IMP, la federazione che riunione 17 associazioni di pazienti affetti da malattia mitocondriale nel mondo, ha realizzato un opuscolo informativo volto ad aumentare la conoscenza e la comprensione di questa patologia. L’opuscolo è disponibile sul nostro sito, per scaricarlo clicca qui.


Previous Story
Mitochondrial Diseases Conference 2022: the Late-Breaking News abstract submission is now open
Next Story
WMDW 2022: partecipa al webinar “Insieme per Mitocon” e scopri tutti gli eventi della settimana!

Related Articles

Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione.

Martedì 31 gennaio dalle 17.30 alle 19.30 si terrà un...

Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale

E-Mit è un'organizzazione multidisciplinare che promuove lo sviluppo della ricerca...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione. lunedì, 23, Gen
  • Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale martedì, 10, Gen
  • Primo bando per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine. Così Mitocon coltiva il talento dei giovani ricercatori giovedì, 5, Gen
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
lunedì, 23, Gen
Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione.
martedì, 10, Gen
Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale
giovedì, 5, Gen
Primo bando per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine. Così Mitocon coltiva il talento dei giovani ricercatori
venerdì, 23, Dic
Auguri di buone feste dal nostro Presidente Marco Marmotta
lunedì, 12, Dic
Spazi Rari Mitocon: “Il cuore nelle malattie mitocondriali”
lunedì, 12, Dic
Il Centro dell’Università Federico II di Napoli entra a far parte del Network Clinico Mitocondriale

Welcome back,