Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Spazi Rari Mitocon: mercoledì 25 maggio webinar “Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale”

Homepage Mitocon Informa Spazi Rari Mitocon: mercoledì 25 maggio webinar "Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale"
Mitocon Informa

Spazi Rari Mitocon: mercoledì 25 maggio webinar “Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale”

9 Maggio 2022
By Mitocon Onlus
0 Comment
1218 Views

#newsmalatirari

Mercoledì 25 maggio dalle 17.00 alle 19.00 si è tenuto un nuovo webinar degli “Spazi Rari Mitocon” dal titolo “Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale” con:

la Dott.ssa Chiara La Morgia, neurologa dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna – Ospedale Bellaria

Paula Morandi, rappresentante dei pazienti con malattie mitocondriali della vista per Mitocon ODV

il Prof. Filippo Cruciani, già direttore Responsabile della Seconda Clinica Oculistica, UOC Oftalmologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I di Roma e referente scientifico di IAPB Italia

Erano presenti per rispondere alle domande dei partecipanti anche:

il Prof. Valerio Carelli, direttore del Programma di Neurogenetica dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna – Ospedale Bellaria,

la Dott.ssa Maria Lucia Cascavilla, responsabile del Servizio di Neuroftalmologia ed Elettrofisiologia Oculare dell’Ospedale San Raffaele di Milano,

la Dott.ssa Anna Maria De Negri, responsabile dell’Ambulatorio di Neuroftalmologia dell’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma,

Le malattie mitocondriali sono un gruppo molto eterogeneo di patologie ereditarie causate da alterazioni nel funzionamento dei mitocondri. Si caratterizzano per una grande variabilità nell’insorgenza e nella progressione. Spesso si manifestano in forma grave e hanno un impatto molto forte sulla vita delle persone che ne sono colpite e su tutto il nucleo familiare.

Alcune di esse, come la Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber (LHON) e l’Atrofia Ottica Dominante (ADOA), colpiscono principalmente la vista. In questo webinar abbiamo parlato di queste patologie, approfondendone gli aspetti clinici, assistenziali e legali.

Gli “Spazi Rari Mitocon” sono un programma di appuntamenti virtuali organizzati da Mitocon per le persone affette da malattie mitocondriali, le famiglie e i caregiver, per offrire loro la possibilità di incontrare chi vive la stessa esperienza e confrontarsi con esperti che possano dare informazioni preziose per affrontare il difficile percorso con la malattia.

Il webinar, gratuito, si è tenuto  in videoconferenza sulla piattaforma Zoom. Gli interventi dei relatori sono stati registrati ed è possibile rivederli sul Canale YouTube di Mitocon a questo link.

Se hai dubbi o domande, chiamaci allo 06 66991333 o invia una mail a v.sartori@mitocon.it.

————————————-

Gli Spazi Rari Mitocon sono la piazza virtuale dove pazienti, familiari e caregivers possono incontrarsi tra loro, trovare sostegno a distanza e conoscere medici ed esperti di malattie mitocondriali. Per scoprire tutte le iniziative clicca qui.


Previous Story
Spazi Rari Mitocon: mercoledì 20 aprile webinar “Trials clinici nelle malattie mitocondriali. Lo scenario attuale e le opportunità in Italia”
Next Story
La nuova era del gene-editing mitocondriale: un traguardo per la ricerca, una migliore prospettiva di vita per le persone affette da malattie mitocondriali

Related Articles

XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!

La XIII edizione del Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali - Mito...

Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!

Raccolta di Mito-racconti Dal 15 marzo al 15 maggio Mitocon...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date! martedì, 14, Mar
  • Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO! martedì, 14, Mar
  • Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser! martedì, 14, Mar
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
martedì, 14, Mar
XIII Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali. Save the date!
martedì, 14, Mar
Racconta la tua storia, diventa tu il nostro MITO!
martedì, 14, Mar
Sostieni Mitocon tutto l’anno: scopri come fare per ricevere la nostra tessera e tentare la fortuna con Wishraiser!
lunedì, 6, Mar
Approvato dalla FDA il primo farmaco per il trattamento dell’Atassia di Friedreich
lunedì, 6, Mar
Programma Next Generation Talent: annunciato il vincitore del bando Mitocon per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine
venerdì, 24, Feb
La nuova edizione dei Webinar – Spazi Rari in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Welcome back,