Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • MITO-campus 16-19 giugno 2022
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • MITO-campus 16-19 giugno 2022
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

SPAZI RARI

Homepage Uncategorized SPAZI RARI
Uncategorized

SPAZI RARI

20 Gennaio 2020
By Mitocon Onlus
0 Comment
3198 Views

Gli “SPAZI RARI” sono un’iniziativa organizzata da Mitocon nell’ambito del progetto “IntegRARE”.

Sono incontri di gruppo virtuali che nascono con l’obiettivo di fornire sostegno a distanza alle persone affette da una malattia rara, ai familiari e ai caregiver, con la presenza di specialisti esperti della materia trattata.

Si svolgono in videoconferenza, attraverso l’utilizzo della piattaforma Zoom, e consentono la partecipazione e l’interazione tra i partecipanti.

Gli SPAZI RARI si articolano in due percorsi, il primo è finalizzato a offrire un supporto psicologico di gruppo a distanza, il secondo prevede sessioni formative con l’ausilio di esperti, per la gestione quotidiana della malattia.

1. Percorsi di supporto psicologico di gruppo: sono percorsi guidati da psicologi esperti, articolati in 3 moduli di 11 incontri ciascuno rivolti a gruppi di persone con le seguenti caratteristiche:

  1. adulti con malattia rara, familiari e caregiver
  2. adulti con malattia rara che colpisce la vista, familiari e caregiver
  3. genitori di minori con malattia rara

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui.

2. Percorso formativo sulla gestione quotidiana della malattia: sono 11 incontri di formazione tenuti da esperti della materia trattata, rivolti a persone con malattia rara, familiari e caregiver, per fornire un supporto a distanza sull’assistenza quotidiana del malato.

Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui.

Gli SPAZI RARI  sono organizzati da Mitocon nell’ambito del progetto “IntegRARE”, promosso da UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare Onlus, in collaborazione con ABC – Associazione Bambini Cri du Chat, AIDEL 22 – Associazione Italiana Deplezione del Cromosoma 22, AISAC – Associazione per l’informazione e lo studio dell’acondroplasia Onlus e Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’articolo 72 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n.117 – Anno 2018.


Previous Story
Giovedì 30 gennaio ultimo Spazio Mitocon sulle Reti di Riferimento Europee (ERNs) e i Gruppi Europei di Rappresentanza dei Pazienti (ePAGs) per le malattie rare
Next Story
Nasce la Consulta Malattie Neuromuscolari Piemonte e Valle d’Aosta

Related Articles

Un nuovo membro nel Comitato Scientifico di Mitocon

Il Prof. Carlo Viscomi è il nuovo membro del Comitato...

Spazi Rari Mitocon: Domenica 19 settembre webinar L’importanza della tecnologia nella Neuropatia Ottica di Leber

#newsmalatirari Domenica 19 settembre dalle 10:00 alle 12:00, in occasione...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Malattie Mitocondriali: Telethon e Fondazione Cariplo finanziano 3 progetti di ricerca per oltre 600 mila euro giovedì, 19, Mag
  • La nuova era del gene-editing mitocondriale: un traguardo per la ricerca, una migliore prospettiva di vita per le persone affette da malattie mitocondriali venerdì, 13, Mag
  • Spazi Rari Mitocon: mercoledì 25 maggio webinar “Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale” lunedì, 9, Mag
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
giovedì, 19, Mag
Malattie Mitocondriali: Telethon e Fondazione Cariplo finanziano 3 progetti di ricerca per oltre 600 mila euro
venerdì, 13, Mag
La nuova era del gene-editing mitocondriale: un traguardo per la ricerca, una migliore prospettiva di vita per le persone affette da malattie mitocondriali
lunedì, 9, Mag
Spazi Rari Mitocon: mercoledì 25 maggio webinar “Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale”
venerdì, 22, Apr
Spazi Rari Mitocon: mercoledì 20 aprile webinar “Trials clinici nelle malattie mitocondriali. Lo scenario attuale e le opportunità in Italia”
giovedì, 7, Apr
Un nuovo membro nel Comitato Scientifico di Mitocon
lunedì, 4, Apr
Spazi Rari Mitocon: martedì 15 marzo webinar “Strabismo e ptosi palpebrale nelle malattie mitocondriali”

Welcome back,