Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Settimana Mondiale di Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Registro Clinico dei Pazienti Mitocondriali
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora
Mitocon Informa, News

Lavora con noi! Stage in raccolta fondi

22 Giugno 2023
By Mitocon Onlus
0 Comment
409 Views

Mitocon  seleziona un/una stagista con l’obiettivo di supportare le attività di raccolta fondi dell’associazione.

La risorsa riporterà alla Responsabile Raccolta Fondi, coordinandosi con le aree ricerca scientifica e supporto pazienti.

ATTIVITÀ E PRINCIPALI RESPONSABILITÀ

Lo stage sarà un’opportunità per sviluppare le seguenti competenze, con la supervisione della Responsabile Raccolta Fondi:

  • Supporto alla gestione operativa di campagne e attività di promozione, acquisizione, gestione dei donatori (donor care) e dei prospect.
  • Supporto nella promozione e nella gestione operativa dei prodotti solidali.
  • Supporto alla gestione, sviluppo e miglioramento dei cicli di rivolti a donatori Regolari e One Off con l’obiettivo di migliorarne la fidelizzazione.
  • Supporto all’organizzazione degli eventi dedicati alla raccolta fondi.
  • Monitoraggio dell’andamento delle campagne di raccolta fondi.
  • Supporto operativo sul Database (inserimento dati, estrazioni, analisi).
  • Supporto alla compilazione dei report periodici sull’andamento delle Campagne di raccolta fondi.

QUALIFICHE e COMPETENZE

  • Laurea triennale e/o specialistica in Comunicazione, Marketing, Discipline economiche o sociali. Rappresentano titoli preferenziali Master o corsi specialistici in Fundraising.
  • Utilizzo pacchetto Office, in particolare Microsoft Excel
  • Conoscenza delle diverse tecniche di fundraising e gestione donatori, con particolare riguardo alle donazioni da individui.
  • Capacità di redazione di contenuti orientati agli obiettivi di raccolta fondi e acquisizione donatori.
  • Conoscenza lingua inglese.
  • Conoscenze base delle tecniche di digital fundraising (preferenziale).
  • Conoscenza della gestione di sistemi CRM (preferenziale).
  • Conoscenza di piattaforme di E-mail Marketing (preferenziale).
  • Conoscenza base di strumenti di monitoraggio campagne e digital e analisi dati (Facebook Business Manager, Google Ads, Google Analytics, DataStudio). (preferenziale).
  • Conoscenza e utilizzo di Canva, Photoshop e/o di altri applicativi e strumenti di photo editor (preferenziale).

Completano il profilo, la capacità di lavorare efficacemente in gruppo e di gestire fornitori esterni; la proattività e le capacità organizzative orientate al problem solving.

Lo stage si svolge a Roma, presso la sede dell’associazione, in modalità ibrida (indicativamente 50% in presenza, 50% da remoto).

E’ previsto un rimborso spese di € 800,00 come da normativa regionale

Inizio attività 1 settembre 2023.

Si prega di inviare, entro il 15 luglio 2023, Lettera di Presentazione e Curriculum Vitae, comprensivo dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n.2016/679 (GDPR) a: segreteria@mitocon.it indicando nell’oggetto: “Candidatura Stage Raccolta Fondi”.

Ci scusiamo da subito se non riusciremo a dare riscontro a tutte le candidature: riceveranno una risposta solo i candidati in possesso dei requisiti desiderati.

 

 

 


Previous Story
Bando Telethon per la ricerca di base sulle malattie rare: finanziato un progetto di ricerca sulle encefalomiopatie mitocondriali
Next Story
Gestire le epilessie nelle malattie mitocondriali: un Consensus internazionale per comprendere le terapie più indicate nei bambini e negli adulti con malattia mitocondriale

Related Articles

365 giorni l’anno al fianco di Mitocon

365 giorni l’anno: Mitocon è al fianco di tutte le...

Mitocon rompe il silenzio sulle Malattie Mitocondriali. Al via la Settimana mondiale di sensibilizzazione con tante iniziative in tutta Italia  

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Attività di sensibilizzazione e raccolta fondi, punti informativi presso i...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù domenica, 17, Set
  • Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner al Policlinico Gemelli di Roma domenica, 17, Set
  • 365 giorni l’anno al fianco di Mitocon martedì, 12, Set
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991334 – mobile 320 6916615 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
domenica, 17, Set
Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
domenica, 17, Set
Settimana Mondiale delle Malattie Mitocondriali: inaugurato il primo MitoCorner al Policlinico Gemelli di Roma
martedì, 12, Set
365 giorni l’anno al fianco di Mitocon
martedì, 12, Set
Mitocon rompe il silenzio sulle Malattie Mitocondriali. Al via la Settimana mondiale di sensibilizzazione con tante iniziative in tutta Italia  
martedì, 12, Set
Conferenza Stampa: il percorso normativo verso l’approvazione delle tecniche di sostituzione mitocondriale
sabato, 9, Set
Gestire le epilessie nei pazienti mitocondriali. Mitocon ne parla con il Prof. Michelangelo Mancuso

Welcome back,