MITOCON
Trial e Studi Clinici
Trial in corso
Trial per verificare l’azione dell’EPI 743 (Vatichinone) nella riduzione della farmacoresistenza delle epilessie mitocondriali
In quasi dieci anni di sperimentazione, il Vatichinone ha dimostrato l’efficacia nella riduzione delle ospedalizzazioni nei pazienti con alcune sindromi mitocondriali. Il presente studio specifico sulla riduzione delle epilessie farmaco-resistenti potrebbe aiutare a individuare nuovi ambiti di utilizzo di questa molecola che, se dimostrato, potrebbe migliorare la qualità della vita di molti dei nostri pazienti.
Il trial sarà svolto presso il Centro Unità Operativa Complessa di Malattie Muscolari e Neurodegenerative dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e presso il Centro di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Besta di Milano ed è riservato a pazienti con malattia mitocondriale geneticamente determinata, con l’obiettivo primario di osservare la riduzione della frequenza delle crisi rispetto alla fase di screening.
Nello specifico si tratta di uno studio randomizzato in doppio cieco, placebo-controllo della durata di 77 settimane (circa un anno e mezzo) e si articola in tre fasi:
- una prima fase di screening di 28 giorni per determinare il numero di crisi del soggetto come baseline;
- una seconda fase di trattamento placebo-controllo di 48 settimane;
- una terza fase di trattamento in aperto dove tutti i pazienti riceveranno il farmaco.
Principal Investigator:
- Prof. Enrico Bertini (Centro Unità Operativa Complessa di Malattie Muscolari e Neurodegenerative dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma)
- Dott.ssa Anna Ardissone (Centro di neuropsichiatria infantile dell’Istituto Besta di Milano).
Criteri di inclusione:
- firma del consenso informato firmato e datato/documento/assenso che indica che il soggetto (e/o il suo genitore/tutore legale) è stato informato di tutti gli aspetti pertinenti dello studio;
- età <18 anni al momento della randomizzazione;
- il soggetto o il genitore / tutore legale è in grado e disposto a completare i diari di sequestro per la durata dello studio;
- conferma genetica della malattia mitocondriale ereditaria (secondaria alla mutazione nucleare o mitocondriale del DNA) con fenotipo di epilessia associato.
- nonostante il trattamento in corso con almeno 2 antiepilettici: – Avere ≥6 convulsioni motorie osservate che si verificano durante i 28 giorni precedenti la visita al basale –Avere ≥2 osservate convulsioni motorie nei primi 14 giorni e ≥2 nei secondi 14 giorni del periodo di rodaggio –Non avere un periodo consecutivo libero da convulsioni di 20 giorni – Avere almeno l’80% dei dati del diario delle convulsioni – Nessuna modifica al regime DAE sarà consentito durante il primo periodo di 24 settimane.
- storia medica documentata di epilessia associata a malattia mitocondriale per almeno 6 mesi prima dello screening
- consenso ad astenersi dalle terapie non approvate per 30 giorni prima della visita di base e per la durata dello studio
- regime posologiche stabile di terapie antiepilettiche 30 giorni prima della visita al basale
- regime stabile di integratori alimentari 30 giorni prima e, se su una dieta chetogenica, dieta chetogenica stabile 90 giorni prima della visita di base e per la durata dello studio
- EEG allo screening o pregresso per la conferma diagnostica di epilessia.
Criteri di esclusione:
- allergia al vatichinone o all’olio di sesamo;
- aspartato transaminasi (AST) o alanina transaminasi (ALT) ≥2× livello normale (ULN) al momento dello screening;
- INR ≥1.5×ULN al momento dello screening;
- creatinina sierica ≥1.5×ULN al momento dello screening;
- partecipazione ad un altro studio clinico interventistico 60 giorni prima della randomizzazione o per la durata di questo studio clinico;
- vatichinone precedentemente ricevuto;
- trattamento concomitante con farmaci che non hanno ricevuto l’approvazione dell’agenzia di regolamentazione per il trattamento delle malattie mitocondriali;
- trattamento concomitante con idebenone;
- trattamento in corso con inibitori del citocromo P450 (CYP) come itraconazolo o induttori del CYP come la rifampicina. Il trattamento con questi agenti deve essere completato almeno 4 settimane prima dell’arruolamento. Durante lo studio, i pazienti non devono usare pompelmo / succo di pompelmo o estratto di erba di San Giovanni.
- stato di gravidanza.
Trial sulle miopatie mitocondriali
Lo studio è volto a verificare l’efficacia del farmaco sperimentale REN001 nella riduzione della debolezza muscolare, della fatica e dell’intolleranza all’esercizio fisico dei pazienti adulti che soffrono di una miopatia di origine mitocondriale.
L’Italia partecipa a questo trial internazionale con 4 centri: l’Università di Pisa, l’Università di Messina, l’Istituto Besta Milano ed infine la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma.
Lo studio è riservato a pazienti adulti con miopatia mitocondriale deambulanti, con mutazione definita del DNA Mitocondriale. Per il momento non sono inclusi i pazienti con miopatia causata da un difetto genetico nel DNA nucleare.
In questa fase di primo contatto non è necessario inviare nessun dato o cartella cliniche a questo indirizzo, che verrà eventualmente richiesto dai centri clinici di riferimento per il trial.
Principal Investigator:
- Michelangelo Mancuso – Università di Pisa
- Olimpia Musumeci – Università di Messina
- Costanza Lamperti – Istituto Besta Milano
- Serenella Servidei – Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Roma
Criteri di inclusione:
- Firma del consenso informato del soggetto, adeguatamente informato di tutti gli aspetti pertinenti dello studio;
- Età >18 anni al momento della randomizzazione;
- Conferma genetica della malattia mitocondriale ereditaria (secondaria a mutazione del DNA mitocondriale) con fenotipo di miopatia mitocondriale primaria
- Capacità di deambulare (anche con aiuto di un ausilio).
Per informazioni sui trial e sui centri di riferimento ai quali rivolgersi per partecipare, contattare Mitocon all’indirizzo mail scientific.office@mitocon.it, o al numero 380 1831365.
Suggeriamo, inoltre, di consultare il sito di United Mitochondrial Disease Foundation – UMDF costantemente aggiornato, cliccando su questo link.