Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • Tecniche di sostituzione mitocondriale
      • Next Generation Talents
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • Tecniche di sostituzione mitocondriale
    • Next Generation Talents
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Un nuovo membro nel Comitato Scientifico di Mitocon

Homepage Mitocon Informa Un nuovo membro nel Comitato Scientifico di Mitocon
Mitocon Informa, Uncategorized

Un nuovo membro nel Comitato Scientifico di Mitocon

7 Aprile 2022
By Mitocon Onlus
0 Comment
631 Views

IProf. Carlo Viscomil Prof. Carlo Viscomi è il nuovo membro del Comitato Scientifico di Mitocon, che riunisce 16 tra i massimi esperti mondiali di malattie mitocondriali. Professore associato di genetica al Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, dal 2013 al 2019 è stato senior scientist alla Mitochondrial Biology Unit dell’Università di Cambridge. Precedentemente ha svolto un post-dottorato all’Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano, dove ha cominciato a lavorare sui meccanismi patogenetici e sullo sviluppo di nuove terapie per le malattie mitocondriali. Le sue ricerche hanno portato all’identificazione di alcuni importanti meccanismi alla base delle malattie mitocondriali e allo sviluppo preclinico di approcci terapeutici basati sia sull’utilizzo di piccole molecole sia di terapia genica.

L’ingresso del Prof. Carlo Viscomi nel Comitato Scientifico rappresenta per Mitocon un ulteriore stimolo a sostenere innovativi progetti di ricerca in ambito nazionale e internazionale e a far sì che il sostegno della nostra Associazione alla ricerca scientifica sia sempre indipendente, orientato al paziente e rappresentativo dell’intera comunità scientifica.

Collaborare con un nuovo membro sarà per tutti noi uno stimolo per crescere e migliorare, per confrontarci su nuove idee e progetti e per essere sempre più coesi intorno a Mitocon e ai pazienti che rappresenta.

Il nostro Comitato Scientifico

Identifica e propone programmi di ricerca finalizzata al miglioramento delle conoscenze sulle malattie mitocondriali e seleziona progetti da finanziare, dei quali segue lo sviluppo. Supporta Mitocon nelle attività di informazione scientifica e nell’organizzazione del principale appuntamento con l’aggiornamento e l’informazione sulle malattie mitocondriali: il Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali.

È il principale punto di raccordo tra l’Associazione e il mondo della ricerca scientifica e quindi, per pazienti e familiari, è il futuro e la speranza di una cura.

Attualmente è così composto: dott. Enrico Bertini, dott. Laurence Bindoff, dott. Valerio Carelli, dott. Patrick Chinnery, dott. Massimiliano Filosto, dott.ssa Amy Goldstein, dott.Thomas Klopstock, dott.ssa Costanza Lamperti, dott. Michelangelo Mancuso, dott. Robert McFarland, dott. Julio Montoya, dott.ssa Olimpia Musumeci, dott.ssa Serenella Servidei, dott.ssa Valeria Tiranti e dott. Carlo Viscomi.


Previous Story
Spazi Rari Mitocon: martedì 15 marzo webinar “Strabismo e ptosi palpebrale nelle malattie mitocondriali”
Next Story
Spazi Rari Mitocon: mercoledì 20 aprile webinar “Trials clinici nelle malattie mitocondriali. Lo scenario attuale e le opportunità in Italia”

Related Articles

Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione.

Martedì 31 gennaio dalle 17.30 alle 19.30 si terrà un...

Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale

E-Mit è un'organizzazione multidisciplinare che promuove lo sviluppo della ricerca...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione. lunedì, 23, Gen
  • Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale martedì, 10, Gen
  • Primo bando per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine. Così Mitocon coltiva il talento dei giovani ricercatori giovedì, 5, Gen
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
lunedì, 23, Gen
Stai attento a cosa mangi? Per scoprirlo partecipa al nostro webinar sull’importanza dell’alimentazione.
martedì, 10, Gen
Nasce E-Mit, la Società Europea per la Ricerca e la Medicina Mitocondriale
giovedì, 5, Gen
Primo bando per una borsa di dottorato in Mitochondrial Medicine. Così Mitocon coltiva il talento dei giovani ricercatori
venerdì, 23, Dic
Auguri di buone feste dal nostro Presidente Marco Marmotta
lunedì, 12, Dic
Spazi Rari Mitocon: “Il cuore nelle malattie mitocondriali”
lunedì, 12, Dic
Il Centro dell’Università Federico II di Napoli entra a far parte del Network Clinico Mitocondriale

Welcome back,