ADERISCI A “UN PIATTO PER LA RICERCA”, AIUTACI A COMBATTERE LE MALATTIE MITOCONDRIALI!

 

https://www.youtube.com/watch?v=_lz4nmLt2qU&t

Se hai un ristorante, hai l’occasione per fare qualcosa di concreto per cambiare la vita di chi soffre di una malattia mitocondriale. Puoi dare una mano per far uscire dall’invisibilità chi ne è colpito, come Emanuele, e raccogliere fondi indispensabili per promuovere la ricerca e migliorare la qualità della vita delle persone affette e dei loro cari.

L’idea di “Un piatto per la ricerca” nasce da Chef Kevin Gaddi, che ha incontrato Emanuele. Emanuele Spessotto, 17 anni, di Udine, fino a qualche anno fa conduceva una vita relativamente normale. Nel giro di pochi anni, la sua malattia mitocondriale gli ha portato via la vista, la capacità di camminare e ha reso necessario il trapianto di cuore.

La storia di Emanuele è di quelle per cui Mitocon si batte ogni giorno per trovare una cura. Emanuele è come tutti quei bambini e ragazzi, quegli adulti nel pieno della corsa della vita, che sono stati costretti dalla malattia a fermarsi, per trovare forze e modalità diverse per continuare a sorridere. Emanuele è uno di quelli per cui Mitocon lavora ogni giorno per tenere acceso il sorriso e la speranza.

Chef Kevin Gaddi ha deciso che doveva fare qualcosa e, con Mirko Ricci, 5 Guinness World Record, e Igor Pezzi, presentatore di fama internazionale, ha deciso quindi di lanciare l’iniziativa “Un piatto per la ricerca”.

Adesso tocca a te! In che cosa consiste “Un piatto per la ricerca”? Come puoi partecipare?

L’iniziativa consiste in questo: ogni ristoratore può decidere di legare un piatto del suo menu all’iniziativa “Un piatto per la ricerca”, impegnandosi a donare a Mitocon metà del ricavato derivante da questo piatto.  Se aderirai, entrerai a far parte di una lista che avremo il piacere di ringraziare sul nostro sito.

Per aderire, basta scaricare questo modulo, compilarlo in tutte le sue parti e spedirlo a segreteria@mitocon.it.

Riceverai la vetrofania e il bollino da apporre nel menù accanto al piatto prescelto.

Nel modulo troverai anche le indicazioni per fare la donazione. Ricordati che tutte le donazioni effettuate con metodo tracciabile (bonifico, carta di credito, bollettino postale o assegno) godono di benefici fiscali (per maggiori informazioni clicca qui). Per maggiori dettagli, ti consigliamo di rivolgerti al tuo commercialista di fiducia.

E se sei un cliente? Puoi aiutarci a far conoscere l’iniziativa per coinvolgere il maggior numero di ristoranti possibile!!

Grazie! Il tuo aiuto è la nostra energia!

“Siamo immensamente grati a Kevin per la travolgente energia con cui ha deciso di darci una mano in un momento difficile come questo, in cui abbiamo perso fondi vitali per la nostra organizzazione a causa dell’epidemia del Corona virus. Le malattie mitocondriali non sono contagiose e non sono legate a un virus, come il Covid-19, perché sono patologie genetiche ereditarie, ma hanno in comune il fatto che chi ne è affetto combatte con una malattia molto complessa, grave e sconosciuta, della quale non è ancora possibile prevedere l’evoluzione. I proventi di questa raccolta fondi saranno destinati a tutte le attività che mettiamo in campo per far avanzare la ricerca e dare sostegno ai pazienti e alle famiglie”. Piero Santantonio, presidente di Mitocon.

Per informazioni: segreteria@mitocon.it – T. 06 66991356 – M. 3392880491