Mitocon
  • Search
  • Menu Canvas
    • Home
    • Chi siamo
      • Chi siamo
      • Codice Etico
      • Il Consiglio direttivo
      • Il comitato scientifico
      • La nostra rete
      • Storie
    • Cosa facciamo
      • Cosa facciamo
      • Supporto ai pazienti
      • Sostegno alla ricerca
      • Spazi Rari Mitocon
      • Advocacy e Sensibilizzazione
      • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
      • Registro pazienti
      • Progetti
      • MITO-campus 16-19 giugno 2022
    • Malattie mitocondriali
      • Le Malattie Mitocondriali
      • Centri di riferimento
      • Trial e Studi Clinici
      • Linee guida Gestione Emergenze
      • Aggiornamenti
    • News
    • Sostienici
      • Fai una donazione
      • Dai un futuro ai bambini MITO
      • 5×1000
      • Volontari ed eventi
      • Regali Solidali
      • Aziende e Fondazioni
      • Lasciti Testamentari
    • Contatti
    • Sidebar
  • Progetti finanziati
  • Il bilancio
  • Lo statuto
  • Media kit
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Mitocon
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi siamo
    • Codice Etico
    • Il Consiglio direttivo
    • Il comitato scientifico
    • La nostra rete
    • Storie
  • Cosa facciamo
    • Cosa facciamo
    • Supporto ai pazienti
    • Sostegno alla ricerca
    • Advocacy e Sensibilizzazione
    • Spazi Rari Mitocon
    • Convegno Nazionale sulle Malattie Mitocondriali
    • Registro pazienti
    • Progetti
    • MITO-campus 16-19 giugno 2022
  • Malattie mitocondriali
    • Cosa sono
    • Centri di riferimento
    • Trial e Studi Clinici
    • Linee guida Gestione Emergenze
    • Aggiornamenti
  • News
  • Sostienici
    • Fai una donazione
    • Dai un futuro ai bambini MITO
    • 5×1000
    • Volontari ed eventi
    • Regali Solidali
    • Aziende e Fondazioni
    • Lasciti Testamentari
  • Dona Ora

Università di Padova “Malattie mitocondriali: la piocianina è efficace per recuperare l’attività motoria”

Homepage Mitocon Informa Università di Padova "Malattie mitocondriali: la piocianina è efficace per recuperare l'attività motoria"
Mitocon Informa

Università di Padova “Malattie mitocondriali: la piocianina è efficace per recuperare l’attività motoria”

4 Maggio 2021
By Mitocon Onlus
0 Comment
748 Views

Riportiamo il comunicato stampa pubblicato sul sito dell’Università degli Studi di Padova il 12 aprile 2021 sull’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Clicca qui per leggere il comunicato stampa sul sito dell’Università degli Studi di Padova.

Malattie mitocondriali: la piocianina è efficace per recuperare l’attività motoria

Pubblicato su «Nature Communications» con il titolo “Exploiting pyocyanin to treat mitochondrial disease due to respiratory complex III dysfunction” lo studio del team interdisciplinare dell’Università di Padova coordinato dalla professoressa Ildiko Szabo in cui viene dimostrata l’efficacia della piocianina nel trattamento di alcune patologie mitocondriali. Lo studio è stato effettuato sia con cellule di pazienti che in modelli preclinici.

La ricerca, interamente finanziata dalla Fondazione Telethon, è frutto della collaborazione dei gruppi di ricerca dell’Università di Padova, che ha come leader Ildiko Szabo, Rodolfo Costa e Cristiano De Pittà del Dipartimento di Biologia, Mario Zoratti del CNR e Carlo Viscomi del Dipartimento di Scienze biomediche, e Massimo Zeviani del Dipartimento di Neuroscienze, e apre la strada ad una nuova farmacologia di alcune malattie mitocondriali.

I mitocondri sono gli organelli cellulari incaricati all’immagazzinamento dell’energia (per mezzo dell’adenosina trifosfato – ATP), proveniente dalla degradazione di nutrienti, necessaria per la maggior parte delle funzioni della cellula e dell’organismo. Questa energia viene immagazzinata nelle molecole di ATP grazie all’attività cooperativa di complessi multi-proteici che nell’insieme prendono il nome di catena respiratoria. Le malattie mitocondriali sono patologie ereditarie causate da alterazioni nel funzionamento di questa catena respiratoria: nonostante presentino una notevole variabilità clinica, per sintomi e insorgenza, una caratteristica comune è la riduzione della sintesi di ATP che colpisce prevalentemente i tessuti con alta richiesta di energia, come i muscoli e il cervello.

«I pazienti sviluppano intolleranza agli sforzi, scompensi neurologici multipli e progressivi, problemi metabolici e vanno incontro a morte prematura. Purtroppo finora non esistono agenti terapeutici destinati al trattamento delle malattie mitocondriali. Il nostro lavoro – sottolinea Ildiko Szabo del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coordinatrice dello studio – ha dimostrato come la piocianina, una molecola di origine naturale, applicata a concentrazioni molto basse riesca a correggere i difetti dovuti al malfunzionamento della catena respiratoria. La piocianina quindi “sostituisce” il complesso III della catena respiratoria in quanto accetta gli elettroni dall’ubiquinone e li passa al citocromo c».

«Grazie a questa collaborazione abbiamo studiato l’effetto della molecola sia nelle cellule dei pazienti che in modelli preclinici – sottolinea la prima autrice della ricerca Roberta Peruzzo -. La somministrazione della piocianina sia nei moscerini della frutta che nei pesci zebra, utilizzati entrambi come modello genetico della patologia, ha evidenziato negli animali un recupero dell’attività motoria senza indurre tossicità nell’organismo».

«La scoperta rilevante è che un composto relativamente semplice e presente in natura – conclude Massimo Zeviani, esperto di malattie mitocondriali e co-autore dello studio – può sostituire la funzione difettiva della catena respiratoria e correggere il conseguente blocco della respirazione mitocondriale. Tutto ciò inaugura una nuova farmacologia delle malattie mitocondriali basata su solide basi sperimentali e con una possibile diretta applicazione alle malattie umane».

Fonte: Università degli Studi di Padova.

Clicca qui per leggere il comunicato stampa sul sito dell’Università degli Studi di Padova.


Previous Story
Spazi Rari Mitocon: giovedì 6 maggio webinar “Malattie mitocondriali: come sostenere e incentivare la ricerca”
Next Story
Spazi Rari Mitocon: mercoledì 23 giugno “Leber e Adoa: i progressi della diagnostica”

Related Articles

Mitocon presenta "Gli interventi di sostituzione del DNA mitocondriale", affrontando questioni mediche, etiche, psicologiche e giuridiche.

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Mitocon – Insieme per lo studio e la cura...

Spazi Rari Mitocon: giovedì 14 luglio webinar "Il dolore nelle malattie mitocondriali"

#newsmalatirari Giovedì 14 luglio dalle 17.00 alle 19.00 si terrà...

Categorie

  • Eventi e Iniziative
  • Mitocon Informa
  • News
  • Progetti in corso
  • Rassegna Stampa
  • Storie
  • Uncategorized

Chi Siamo

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Mitocon è nata nel 2007 da un gruppo di genitori di bambini affetti da malattie mitocondriali. Nel corso degli anni, la nostra mito-famiglia si è allargata ed è diventata l’organizzazione di riferimento in Italia per tutti i pazienti mitocondriali, adulti e bambini, per le loro famiglie e per l’intera comunità scientifica che si occupa di queste patologie.

Link Utili

  • Malattie mitocondriali
  • Cosa facciamo
  • Centri di riferimento
  • Bandi
  • Trial e studi clinici
  • IMP International Mito Patients
  • Uniamo
  • Sostienici
  • Dona Ora

Ultimi articoli

  • MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale mercoledì, 2, Mar
  • Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) venerdì, 8, Nov
  • Mitocon presenta “Gli interventi di sostituzione del DNA mitocondriale”, affrontando questioni mediche, etiche, psicologiche e giuridiche. venerdì, 24, Giu
  • Spazi Rari Mitocon: giovedì 14 luglio webinar “Il dolore nelle malattie mitocondriali” venerdì, 24, Giu
  • Il grande abbraccio del MITO-campus giovedì, 23, Giu
Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali Odv
Via Francesco Benaglia, 13 – 00153 Roma – Codice Fiscale 97488070588
tel. 06 66991333/4 – info@mitocon.it
Privacy policy – Informativa sui cookies – Condizioni d’uso del sito

Copyright ©2018 Mitocon Odv. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
mercoledì, 2, Mar
MITO-campus: quattro giorni all’insegna del benessere per chi vive con una malattia mitocondriale
venerdì, 8, Nov
Giovedì 28 novembre quinto Spazio Mitocon sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
venerdì, 24, Giu
Mitocon presenta “Gli interventi di sostituzione del DNA mitocondriale”, affrontando questioni mediche, etiche, psicologiche e giuridiche.
venerdì, 24, Giu
Spazi Rari Mitocon: giovedì 14 luglio webinar “Il dolore nelle malattie mitocondriali”
giovedì, 23, Giu
Il grande abbraccio del MITO-campus
mercoledì, 22, Giu
Al via la prima edizione del Congresso N.I.D.O.
lunedì, 13, Giu
Atrofia Ottica Ereditaria di Leber (LHON): Lazio, pubblicato il PDTA per la gestione dei pazienti
giovedì, 9, Giu
Premio MitoIdeas per giovani ricercatori

Welcome back,